Ginecologia

Consulenze ed esame ginecologico

Ecografia perlvica transaddominale e transvaginale 3D

Valutazione di interventi chirurgici ginecologici

Esami diagnostici: PAP test e tamponi

Ostetricia

Visite ostetriche e monitoraggio clinico della gravidanza

Diagnosi prenatale non invasiva del primo trimestre

Ecografie ostetriche 3D

La ginecologia è una branca della medicina che studia gli organi sessuali femminili, in particolare la prevenzione e il trattamento delle malattie del sistema riproduttivo femminile. Sono incluse anche le questioni nel campo della riproduzione e della fecondazione assistita. È equivalente all’andrologia, una scienza che studia la fisiologia e la disfunzione degli organi riproduttivi maschili e degli organi urogenitali. D’altra parte, le ostetriche sono responsabili dell’assistenza alle donne durante la gravidanza, il parto, il parto e il periodo postpartum.

Ecografia ginecologica ed ostetrica 3D/4D

Il Centro Medico GeCO dispone di un apparecchio ecografico che grazie alla ricostruzione tridimensionale computerizzata del feto (ecografia 3D), e alla possibilità di visualizzare in tempo reale i movimenti del feto con una modalità che viene definita ecografia 4D conse     nte di vedere al meglio il proprio bambino oltre ad evidenziare con maggior chiarezza alcune caratteristiche ecografiche fondamentali per l’indagine morfologica.

La stessa apparecchiatura è dotata di una sonda transvaginale 3D/4D che permette una diagnosi più precisa delle malformazioni uterine (utero setto), delle neoformazioni endometriali (polipi), dello sviluppo dei miomi uterini e della pervietà tubarica.

HPV e vaccino Duopap

Il Duopap è un esame semplice, rapido ed efficace, che viene utilizzato per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Si esegue come il Pap Test ma, oltre ad una maggiore capacità di determinare la presenza di cellule anomale, è in grado di rilevare l’infezione da HPV.

In caso di risultato positivo ad uno o più ceppi del virus HPV è consigliabile eseguire la colposcopia.

Sonoisterografia-sonosalpingografia

E’ una tecnica che utilizza dell’aria e del liquido come mezzo di contrasto per la visualizzazione delle tube.
La sonoisterosalpingografia è una tecnica ecografica che prevede una ecografia standard, seguita dall’iniezione di un mezzo di contrasto non tossico (soluzione salina sterile mista ad aria) in cavità uterina con un catetere inserito per via vaginale, previa disinfezione. E’ una metodica poco invasiva che non espone la paziente a radiazioni (a differenza dell’ isterosalpingografia) e che può essere eseguita in regime ambulatoriale.
Profilassi antibiotica: non è necessaria se la paziente ha eseguito i tamponi che sono risultati negativi. Altrimenti il nostro centro utilizza Zitromax 500mg 1 compressa per 3 sere dalla sera prima della procedura.

Diagnosi prenatale non invasiva (translucenza nucale)

L’esame Ultratest (test combinato tra bi-test sul sangue venoso materno e traslucenza nucale del feto) si effettua tra l’11a settimana + 4 giorni e la 14a settimana e ha lo scopo di stimare il rischio che il feto sia affetto da anomalie del numero dei cromosomi, in particolare dalla trisomia 21 (sindrome di Down) o dalla trisomia 18 (sindrome di Edwards).

Consiste in un’ecografia esterna (tramite la quale si misura la lunghezza del feto, lo spessore della “traslucenza nucale” e si visualizza la presenza o assenza dell’osso nasale oltre alla normalità del flusso nel dotto venoso e a livello della tricuspide) e un prelievo di sangue attraverso il quale si misura la concentrazione di sostanze prodotte dalla placenta (freeBetaHCG e PAPP-A). L’esito integrato di questo esame sarà disponibile dopo 10 giorni.

L’esame Oscar, invece, consente di ottenere il risultato combinato dell’esame in giornata. La paziente che risultasse a rischio, pertanto, potrebbe immediatamente effettuare l’esame invasivo (villocentesi) ed ottenere nel giro di pochi giorni un risultato preliminare.

In caso di rischio intermedio è poi possibile completare lo screening non invasivo con un multitest sequenziale che, effettuato sempre tramite ecografia e prelievo di sangue, consente di ridefinire il rischio partendo da quello calcolato con il precedente test (ultra o oscar).

ONE-STEP FERTILITY SCORE

Abbiamo quindi messo a punto un’organizzazione che consenta una prima valutazione del “fertility score” con il minimo impegno possibile da parte di entrambi.

Dott.ssa Giulia Colombo

Ginecologia e Ostetricia

Dott. Kim Noci

Ginecologo

Dott. Luca Mandia

Ginecologo